Se è tornata la Fiat che pretende incentivi e sussidi per non dover chiudere gli stabilimenti italiani è perché il modello Marchionne è stato rottamato. Gli errori strategici di Tavares, il disinteresse industriale degli Elkann, la scommessa sbagliata sull’elettrico
Il matrimonio «in maglietta» tra Fiat e Fca, il disimpegno politico italiano, le mosse di Macron. Intervista all'ex leader dei metalmeccanici della Fim Cisl
Stellantis e non solo. La caduta del ruolo nazionale della famiglia proprietaria della Fiat può creare seri problemi alla società di cui è stata protagonista. Rassegna ragionata dal web
Violenze, emergenza migranti, incidenti, Inter e Milan in fuga dal capoluogo meneghino. E poi le mosse di Meloni dopo un anno, gli Elkann come De Benedetti, la funzione dei partiti in democrazia. Rassegna ragionata dal web
Che cosa ci dicono sul tramonto dell'élite piemontese il caso Segre-Seymandi, l'imbarazzo di Molinari su Elkann, gli attacchi di Lapo a Christillin e le rozze osservazioni di Briatore sulle auto italiane
Rassegna ragionata dal web su: le manovre intorno agli assetti di Fininvest, Pirelli, Tim e Stellantis, il ruolo di Eni e altri gruppi a controllo statale, le controindicazioni dei capitali cinesi, la partita di Del Vecchio
L'ad di Stellantis, Carlos Tavares, torna ad attaccare la politica ambientale suicida dell'Ue: «Le nuove tecnologie elettriche sono il 50 per cento più costose di quelle dei motori termici»
Dopo l'allarme dell'ad di Stellantis, occorre capire costi e benefici delle nuove automobili. Come diceva Marchionne l'elettrico è «un’arma a doppio taglio»
Interrogazione di Lupi sulle lettere ricevute dai fornitori del gruppo Fiat cui è stato detto: "Noi compriamo le componenti in Cina". Che si fa con quei 6,3 miliardi di euro garantiti dallo Stato?