spread

Dimitri Deliolanes
13 Febbraio 2012
Un lavoratore su quattro disoccupato. Le famiglie sulle spalle dei pensionati. I negozi chiusi. La moltiplicazione delle mense dei poveri. Così la recessione e l’austerity massacrano un paese europeo. Pubblichiamo l'articolo che appare su Tempi 06/2012 in edicola.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
30 Gennaio 2012
L'attesa del meeting di Bruxelles provoca l'instabilità dei mercati. L'asta odierna dei Btp con scadenza quinquennale e decennale si è da poco conclusa riportando un aumento degli spread. Il Tesoro ha emesso 3,6 miliardi di euro con scadenza 2017 al 5,39 per cento e 2 miliardi di euro che saranno rimborsati nel marzo 2022 al 6,08 per cento.
Tempi.it Placeholder
Redazione
09 Gennaio 2012
"In quel grido bugiardo, verificatosi come segnacolo in vessillo del perfetto sprovveduto, stava la verità psicologica sinistra di un'opposizione cieca, senza alternative, determinata solo e soltanto a distruggere per distruggere, incurante dell'interesse all'equilibrio e alla razionalità che, specie in epoca di crisi, dovrebbe guidare le scelte civili"
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Dicembre 2011
Napolitano ha firmato la manovra "Salva Italia" presentata dal governo Monti, dicendo che «siamo arrivati appena in tempo per evitare la catastrofe». Cgil, Cisl e Uil annunciano uno sciopero unitario di tre ore per lunedì 12 dicembre. Ecco che cosa prevede la manovra e cosa ha detto ieri sera Monti nel salotto di Bruno Vespa
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
02 Dicembre 2011
Tedesco e rappresentante delle imprese italiane, Bernhard Scholz non vede contrasti irrisolvibili in Eurolandia. Risanamento dei conti in cambio della garanzia di Berlino sui debiti? «Proposta realista, ma servono anche piani di crescita». Pubblichiamo ampi stralci dell'intervista che appare sul numero 48/2011 di Tempi in edicola
Tempi.it Placeholder
Redazione
24 Novembre 2011
Secondo gli analisti di Crédit Suisse se l'Europa non corre ai ripari il destino della moneta è segnato. Non è solo un problema di debito pubblico, di governi o di riforme. Un'analisi che ricolloca sotto la giusta luce i "disastri" dell'esecutivo Berlusconi e i "poteri taumaturgici" del governo Monti
Tempi.it Placeholder
Redazione
23 Novembre 2011
Troppa volatilità, pochi acquirenti. Vengono i brividi al pensiero che nei prossimi cinque mesi andranno a scadenza 121 emissioni per la spaventosa cifra (tra interessi e capitale) di 202 miliardi di euro. Pubblichiamo in anteprima l'editoriale finanziario di Alessandro Frigerio (RMJ Sgr) che apparirà sul numero di Tempi 47/2001, in edicola da giovedì 24 novembre
Tempi.it Placeholder
Redazione
17 Novembre 2011
Se per certi versi lo spread è paragonabile a quello che prima dell’euro era il rapporto di cambio lira/marco, la beffa, per le aziende italiane, è che questa volta non ci sono neanche i risvolti positivi sul lato esportazioni della svalutazione della liretta… Pubblichiamo l'editoriale finanziario di Alessandro Frigerio (RMJ Sgr) che compare sul numero 46/2011 di Tempi, da oggi in edicola
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
16 Novembre 2011
Niente è più necessario per l’ora presente che un governo tecnico nel senso politico del termine “tecnico”, cioè sostenuto con convinzione e senza secondi fini. Per questo sarebbe l’ideale che i partito ci mettessero la faccia e ce la mettessero ai massimi livelli. Dentro Alfano, dentro Bersani, dentro Casini. Perché se la politica fallisce, falliamo tutti. E dopo la politica non c’è il paradiso
Tempi.it Placeholder