Settecento economisti di tutti gli schieramenti si ribellano al "modello Grecia" e chiedono a Renzi di rivoluzionare le priorità dell'Europa. Basta con i sacrifici suicidi della Merkel, serve una Bretton Woods per l'euro
Le misure di Francoforte per arginare la bassa inflazione: tagliati anche i prestiti delle banche al -10 per cento. Le borse reagiscono bene, Milano sale a + 2 per cento e lo spread cala
La vittoria del Pd ha indicato la stabilità dell'Italia per i mercati, che hanno risposto positivamente sin dall'apertura di stamane al +2,7 per cento. Lo spread scivola da 180 a 161 punti
Creare o no una commissione di inchiesta sui fatti che portarono alla caduta dell'ex premier? Ognuno ha gli elementi per giudicare. Ma di certo la tesi del complotto non è «fondata sul nulla»: è un certo Tim Geithner a usare quel termine
Oggi il differenziale tra titoli italiani e tedeschi torna per la prima volta a 150 punti, l'ultima volta aveva toccato questo livello tre anni fa. Piazza Affari chiude con un + 2 per cento.
La Grecia torna a crescere? Piano con l’entusiasmo. «L’economia non è in recessione. Non è nemmeno in ripresa. È semplicemente crollata». E le politiche europee imposte ad Atene sono «un fallimento epico»
Scorretto non è che Napolitano intrallazzasse per togliere il governo a Berlusconi, ma che si sia ostinato ad affidarlo a funzionari mediocri e senza consenso. Votare subito per restituire sovranità al popolo
Il differenziale tra titoli di Stato dice poco sull'economia reale dei paesi, serve solo a capire le intenzioni di quei «pochi potenti che detengono la ricchezza del mondo». E comandano i mercati. Intervista a Fabrizio Pezzani (Bocconi)
«Non si esce dalla crisi senza riforme strutturali. Un'idea? Tagliare gli 800 miliardi di spesa pubblica». Parla Andrea Giuricin (Istituto Bruno Leoni)