Non chiediamo soldi, né privilegi; chiediamo solo che si riconosca il valore sociale della famiglia, che si applichi l’art. 31 (sostegno pubblico alle famiglie), e l’art. 53 (“capacità contributiva”) della Costituzione.
Non si aveva un'inflazione così bassa dal 2009. Bankitalia diffonde i dati sul debito della Pa, aumentato nel solo mese di novembre di 18 miliardi, soprattutto per il sostegno finanziario all'Eurozona
Lo scrive sul FT Wolfgang Münchau, il giornalista tedesco duramente critico contro l'austerity di Mario Monti e Angela Merkel, che adesso dice: «Non vi resta che fare come noi»
Abolire i doppioni e risparmiare, migliorando al contempo i servizi. Così Carlo Cottarelli, commissario straordinario per la revisione della spesa, vuole rivoluzionare la pubblica amministrazione ed eliminare 32 miliardi di sprechi.
Il presidente della Repubblica replica a Rehn che oggi ha dichiarato che l'Italia non farebbe abbastanza nella riduzione del debito. «Ue non pensi a tagli del debito ma alla crescita»
Le norme che dovevano introdurre tagli alla spesa o ammodernare la pubblica amministrazione sono naufragate: «Sotto i colpi delle sentenze o per mancanza di provvedimenti attuativi».
I pesanti tagli alla difesa da parte dei governi europei incidono sull'efficienza dell'Alleanza. «Combattiamo con munizioni che ordinammo trent’anni fa»