Il nuovo vicario apostolico di Aleppo, padre Hanna Jallouf, racconta la pacifica resistenza del suo piccolo gregge cristiano, rimasto fedele fra i lupi islamisti
Una mostra al Meeting mostra come un’esperienza umana radicata nel fatto cristiano sia capace di trasformare le relazioni e di diventare l’esempio concreto e reale di una convivenza pacifica e di un’amicizia fraterna
La mostra "Azer" del Meeting raccontata da suor Marta, che ha fondato il monastero in terra islamica raccogliendo l'eredità dei monaci di Tibhirine: «Solo Dio può rispondere ai veri bisogni dell'uomo»
Dopo anni di fallimentare politica estera aggressiva, l’Arabia cambia strategia e avvia negoziati con tutti, persino con l’Iran. Mostrando di avere compreso la lezione cinese: se non puoi combatterli, comprali
Il paese oggi al voto per porre fine alla ventennale presidenza del “Sultano”. Una sfida aperta, con molte incognite. Ma gli oppositori, in politica estera, proseguirebbero sulla linea tracciata
Lunedì al summit dei ministri degli Esteri in Giordania è stato invitato anche quello di Damasco, preludio a nuovi negoziati arabi con il regime per favorire il rientro dei profughi in Siria e il ritiro delle forze straniere dal paese
Un'inchiesta di Mediapart svela i rapporti della multinazionale Lafarge in Siria con lo Stato islamico: per continuare a fare affari avrebbe dato milioni di euro ai terroristi
A dodici anni dall'espulsione dalla Lega Araba il paese di Assad sta tornando ad avere rapporti con gli Stati vicini e a uscire dall'isolamento. Con quali conseguenze?
A oltre un mese dal devastante terremoto del 6 febbraio, gli sfollati hanno fatto ritorno alle loro case ma il trauma resta. Per questo i mechitaristi armeni hanno realizzato un progetto per «aiutare i siriani a tornare a vivere»
L'arcivescovo maronita di Aleppo, monsignor Joseph Tobji, racconta a Tempi gli sforzi della Chiesa per aiutare la popolazione a rialzarsi: «Tanti sono ancora traumatizzati. Arrivano pochi aiuti. Noi siamo sempre vicini alla gente»