Il presidente padre Simon Faddoul commenta le tragiche condizioni di vita del popolo siriano e il forte impatto che la visita del Papa ha avuto sull'intero Paese
L'affermazione è dimostrata in un rapporto di intelligence visionato dall'agenzia Reuters. Gli Stati Uniti minacciano l'Iraq di sospendere gli aiuti se non impediranno all'Iran i rifornimenti alla Siria.
Intervista al giornalista libanese Camille Eid sul viaggio apostolico dal 14 al 16 settembre del Papa in Libano: «A volte noi cristiani ci sentiamo emarginati, Benedetto XVI ci dà speranza e coraggio».
«Il governo del Bahrein è un regime illegittimo». Così i media iraniani hanno riportato il discorso del presidente egiziano Morsi al summmit dei paesi non allineati. Il quale però non parlava di Bahrein ma di Siria.
L'Onu denuncia i crimini di guerra commessi in Siria. Anche i ribelli colpevoli, anche se in modo diverso. Intanto gli islamici abbandonano il regime siriano.
Bisogna rendere onore al giornale di Ezio Mauro. Sin dagli inizi della rivolta in Siria ha scritto che i cristiani correvano pericoli. E le atrocità non erano prerogativa di Assad.
L'inviato in Siria di Repubblica racconta la vita dei cristiani: «Sta prendendo corpo il più cupo dei nostri presagi, i ribelli gridano: "Alawiya 'a tabut, Masihiyya 'a Beirut". Cioè "gli Alawiti alla tomba, i Cristiani a Beirut"».
Massimo Introvigne annuncia gli aiuti dell'Italia alle organizzazioni che garantiscono i diritti dei cristiani e avverte: «Ad Aleppo è drammatico il rischio di violenze contro i cristiani».
I cristiani della Siria hanno chiesto aiuto e sostegno ad Aiuto alla Chiesa che soffre. Alcuni di loro testimoniano: «Per la prima volta in vita mia domenica ho celebrato la messa ascoltando il suono degli spari».