sinistra
Angelo Michele Iorio, candidato del centrodestra in Molise, ha vinto le regionali per 1.500 voti. Il Pdl ha perso in tutto 23.787 voti rispetto alle precedenti regionali, il Pd ne ha persi invece 28.842 guadagnando solo il 9,86% contor il 23,3% del 2006. I veltroniani lanciano l'allarme, Bersani non si lamenta: «Abbiamo rimontato di 20 punti, ci siamo andati vicino»

Con la bocciatura del rendicono generale, non si può approvare l'assestamento di bilancio. Disfatta grave per Berlusconi che si arrabbia: ottenuto 290 voti su 291 richiesti. Bossi era in cortile a fumare al momento del voto, Tremonti, Scajola e alcuni Responsabili assenti. La sinistra urla: «Dimissioni». Fini soddisfatto: «Evidenti implicazioni politiche»

Se Carlo Masseroli, ex assessore all'urbanistica del Comune di Milano, ha portato in Consiglio un pinocchio di arancione vestito per rappresentare il sindaco Giuliano Pisapia un motivo c'è. Lo spiega a Tempi.it: «La sinistra sta facendo tutto quello che vuole, senza controllo. E si giustifica mentendo. Aumenta tutti i prezzi invece che tagliare i costi della pubblica amministrazione»

Piero Sansonetti, direttore de Gli Altri ed ex direttore dell'Unità, spiega a Tempi che cosa si cela dietro all'inchiesta sulla cosiddetta P4 e su Luigi Bisignani: «Hanno trasformato Bisignani in un mostro ma non c'è reato. Alcuni magistrati affibbiano ipotesi di reato a personaggi solo per entrare in possesso di informazioni sulla politica. Perché la sinistra non dice niente?»

Antonio Pisicchio, ex Idv, spiega a Tempi la nuova strategia di Di Pietro: «Antonio sta facendo come nel 2008, quando si è lanciato a sinistra per raccogliere i voti lasciati per strada da Rifondazione comunista, fuori dal Parlmaento. Adesso lo fa con la destra ma il suo segnale può confondere il suo elettorato e rivelarsi un suicidio»

Saif Al Islam propone un compromesso tra la cacciata di suo padre e la persecuzione dei ribelli: «Elezioni. Entro tre mesi. La garanzia della loro trasparenza potrebbe essere la presenza di osservatori internazionali. Accettiamo l'Ue, l'Ua, l'Onu e la Nato. Ma la maggioranza dei libici sta con mio padre»
