Nel Regno Unito il numero dei nati con anomalie cromosomiche è diminuito del 30 per cento. Coi Nipt test (presto gratis anche in Italia) vengono scartati subito
I laburisti britannici chiedono di vietare l'uso dello screening precoce per dire alle donne in gravidanza il sesso del nascituro: rischio aborto selettivo. Ma per i disabili nessun allarme
Una madre racconta con ironia e rabbia l'epopea passata per iscrivere la figlia di tre anni alla scuola materna con l'assistenza necessaria: «Dopo otto mesi siamo punto a capo. Ma questa è l'era dell'inclusione, giusto?»
Dal 2017 il Belgio rimborsa quasi al 100% i test per individuare la Trisomia 21 e il 97% delle donne lo fa. I medici pongono questa domanda alle future madri e il numero di bambini nati è crollato
I pro-choice si scagliano contro i cartelli affissi nell'isola: «In Gran Bretagna il 90% dei bambini con Sindrome di Down vengono abortiti». Ma nessuno li smentisce.
La vicedirettrice del Washington Post spiega perché avrebbe abortito un bambino con la sindrome di Down. Ecco cosa le risponde il presidente della Jerome Lejeune Foundation Usa
Oggi è la "Giornata Mondiale delle Persone con sindrome di Down" e questo è il video realizzato da The Pozzolis Family, una coppia di genitori che, con ironia e leggerezza, tratta il tema.
Nei paesi occidentali la tendenza ad abortire feti con difetti genetici è la diretta conseguenza delle diagnosi prenatali. Intervista allo statistico Roberto Volpi
Un gruppo di esperti scrive una lettera al ministro della Sanità belga, che ha destinato 15 milioni di euro a un test di diagnosi prenatale della trisomia 21 e cancellato un programma di aiuto medico ai pazienti