Va bene gli studi, ma chi si occupa dei nostri ragazzi dopo l’età pediatrica? A chi rivolgersi? Esistono integratori affidabili? Le urgenze emerse all'VIII convegno nazionale di Napoli, spazio di incontro necessario tra famiglie e medici
L’accurata biografia di Aude Dugast, postulatrice della causa di canonizzazione, ricostruisce la storia del genetista cattolico, “padre” e difensore della vita di tanti bambini Down. Da leggere
Non c'è bisogno di un prodotto ad hoc da vendere per veicolare un messaggio inclusivo: i bambini non "funzionano" così, e sanno abbracciare non per moralistica premura sociale
Così decine di colleghi e pazienti raccontano di essere stati cambiati, sconvolti, convertiti dal medico scopritore della trisomia 21. «Eppure lui non parlava loro di Dio: teneva la ragione aggrappata alla verità». Intervista a Aude Dugast, postulatrice della sua causa di canonizzazione
Come si fa a difendere i diritti delle persone con la Trisomia 21 e nello stesso mese promuovere il diritto di abortirle e tagliare i costi dei disabili? La manifestazione "Scegliamo la Vita" centra il punto
Il miracolo di Ivan Maria, balordo incallito e senza Dio che ha scoperto in prigione «la vittoria di Cristo». Grazie a due amici ostinati e alla nascita prodigiosa della piccola Agnese
E non è una buona notizia. Discriminati e abortiti, i bambini affetti da Trisomia 21 sono sempre di meno. La medicina dà loro una vita "normale", la società preferisce scartarli
Per l’Alta Corte di Londra la legge che autorizza l’aborto fino alla nascita dei disabili, come Heidi Crowter o il piccolo Aiden, non li discrimina. Impedire alle donne di scartarli fino all’ultimo sì
Non fondi perduti ma riaprire per ricostruire. C'è una logica da ribaltare per non buttare via il Recovery Fund. Guida cliccabile ai contenuti del mensile di marzo 2021