Nuovi dettagli della terribile «caccia ai musulmani» inscenata a Bangassou da milizie anti-balaka. «Hanno ucciso una donna e cinque bambini nella foresta, un'altra l'hanno seppellita viva»
Nel cuore dell’Africa si sommano tutte le contraddizioni umane: la guerra civile, lo scontro tra cristiani e musulmani, la povertà. Ma proprio lì fiorisce una risposta inaspettata: «È un miracolo»
Intervista a padre Federico Trinchero, priore del Carmel di Bangui, che ha ospitato fino a 10 mila profughi. «Non sono un eroe, la gente però ha apprezzato che non siamo scappati»
Il vescovo Cyr-Nestor Yapaupa: «Molti parroci sono stati costretti a lasciare le loro parrocchie: i ribelli li avevano derubati di tutto e non avevano più niente di che vivere»
La cautela è d'obbligo sulla fine della guerra in Centrafrica. Se molte fazioni (non tutte) hanno firmato il disarmo, non è chiaro come si comporteranno gli ex miliziani una volta integrati nell'esercito
Il missionario carmelitano di 51 anni, dal 1992 in Centrafrica, racconta a tempi.it «l'opera dello Spirito Santo» in mezzo a un anno di persecuzioni e guerra civile
Parla l'arcivescovo di Bangui, monsignor Dieudonné Nzapalainga: «La pace non è un'utopia ma deriva da Cristo. Così facciamo arretrare il regno del male»