Gli osservatori che definiscono il blocco pro-Putin "asse della rivolta", i danni di Landini, gli interrogativi sull'ennesimo sciopero. Rassegna ragionata dal web
Il comportamento da disperati di Cgil e Uil e l'atteggiamento sbagliato del leader leghista, la differenza tra Dresda e Auschwitz nella guerra Israele-Hamas, la crisi di Confindustria e il dibattito sul premierato. Rassegna ragionata dal web
«Sulla manovra c'è da fare, ma ora serve responsabilità. Così la Cgil punta solo a essere il riferimento dell'opposizione movimentista». Intervista al segretario confederale Colombini
Lo sciopero insomma è il male. Soprattutto se da cittadino-consumatore hai a cuore l’immagine della tua città quanto la tua. E quindi stai girando dalle otto e quarantacinque con il tacco dodici.
«Siamo abbastanza soddisfatti e le detrazioni sono un buon segnale. Ma sulle lezioni sull'affettività in classe...». Intervista a Roberto Gontero, presidente Agesc
«Invece di scioperare bisogna svecchiare la scuola allargando la responsabilità ai genitori». Intervista a Ezio Delfino, dirigente scolastico e presidente Disal
Dietro molti slogan e prese di posizione c'è solo la volontà di difendere interessi corporativi, di conservare lo status quo, di alimentare il risentimento. Entriamo nel merito: casa va e cosa no della proposta renziana
La mobilitazione indetta per il 12 dicembre non solo divide i sindacati ma «forse è un vantaggio, con i bassi livelli di attività che abbiamo». Lo dicono i "padroni"
Intervista all'ex arcivescovo di Piazza Armerina (oggi a Monreale) che ha mandato un messaggio di solidarietà agli operai in sciopero: «Positive le rassicurazioni dell'ad Descalzi. Chiediamo investimenti non solo per il profitto»