Nel 1998 il ricercatore Christof Koch scommise col filosofo David Chalmers che entro 25 anni si sarebbe scoperto il meccanismo neuronale della coscienza. Oggi riconosce di aver perso
L'astrofisica Marcella Marconi e il presidente del Consorzio EUROfusion, Ambrogio Fasoli, spiegano al Meeting a che punto è la fusione nucleare: «Le rinnovabili non bastano»
Un convegno a Firenze per scoprire che «le materie scientifiche possono educare l’uomo nella totalità del suo essere». Parla Giuseppe Tassinari, direttore della XX edizione di ScienzAfirenze
Il biologo giapponese Katsuhiko Hayashi fa prolificare due roditori e i giornali squittiscono: topolini nati da due papà! Sono sani e fertili! Anche due maschi possono avere un figlio! Come no
Ci sono nuove prove sull'origine non naturale del Covid, e uno studio scientifico certifica l'inutilità di chirurgiche e Ffp2, ma chi lo diceva prima era un complottista no vax. La differenza tra democrazia e tecnocrazia
Secondo “Nature” non ci sono prove convincenti di danni alla salute legati a certi alimenti troppo frettolosamente dichiarati “pericolosi”. Cosa dobbiamo pensare della scienza?
Su Common Sense la denuncia di una biologa evoluzionista che racconta il nuovo autoritarismo accademico in Usa: vietato insegnare che i sessi sono diversi, usare la parola "ragazzi" e parlare di ereditarietà genetica
"In oculis facta" racconta e spiega il ruolo delle immagini nella conoscenza scientifica. Senza chiudere perché "lo dice la scienza", ma lasciando aperte le domande