Sant’Agostino
Caro padre, mi permetto di scriverle perché ho letto con interesse il suo articolo sui giovani pubblicato qualche settimana fa. Sono d’accordo con lei sul fatto che la madre (o il padre) debbano dedicarsi ai figli; lei dice: «La mamma indica sempre la strada col suo affetto e dovrebbe dedicarsi con tutta se stessa a […]

«Le battaglie civili non bastano da sole. Il nostro modello non è la Rivoluzione francese ma gli apostoli che portano la buona notizia del Vangelo». Questa frase in una “Cartolina” del mese scorso ha provocato una domanda di un lettore. Non sto sottovalutando l’impegno delle Sentinelle in piedi? Per carità: tutta l’ammirazione e la solidarietà […]

C’è stata un’epoca in cui i cristiani avevano un rapporto vivace con il loro vescovo. Sant’Ambrogio è stato eletto vescovo a furor di popolo e sant’Agostino divenne sacerdote in modo simile e poi vescovo. Nei secoli in cui veniva a mancare l’autorità civile ci si rivolgeva all’autorità ecclesiastica per compiti suppletivi e, senza andar lontani […]

Un conto è essere orgogliosi, un altro essere consapevoli. Essere orgogliosi comporta una stima esagerata di sé e disprezzare gli altri, mentre l’umile riconosce le cose come stanno. I cristiani devono essere consapevoli non solo del dono della fede, che viene da Dio, ma anche delle conseguenze che la fede porta con sé. San Benedetto […]
