Noi cristiani siamo debitori a tutti gli uomini dell’ideale che ha conquistato le nostre esistenze, riempiendo di senso anche il decadimento e la morte. Quell’ideale si è fatto carne e si comunica in una compagnia che non si distanzia da nessuno
Incursione ragionata nella storia di un’arte divenuta sempre più pervasiva e pretenziosa. Che oggi ha bisogno come non mai di accettare il proprio limite davanti al mistero della persona
I dati e il confronto con l'estero certificano che c'è un problema nel sistema delle cure italiano. E non è l'eccessiva presenza dei privati. Numeri, punti fermi, idee per il futuro
Intervista a Marco Trivelli, direttore generale Welfare di Regione Lombardia: «Per prevenire altri ingorghi in corsia per il coronavirus va superato il veto mentale tutto italiano alla possibilità di offrire vera medicina sul territorio»
Le "scomode verità" di Alberto Brambilla: «Con il metadone sociale non usciremo mai dalla crisi. Dare soldi a tutti col Reddito di cittadinanza e Quota 100 è da pazzi»
Prima che qualcuno si azzardi ad avanzare l’idea che investire in sanità vuol dire anche investire in persone al servizio degli altri, torniamo a parlare di denaro, di sistema, e di responsabilità penale dei medici
A parte Feltri, nessuno ha commentato l'assoluzione a Cremona di Formigoni. Eppure il processo è simile a quello milanese per il quale l'ex governatore è stato condannato
Trincerate dietro protocolli e comitati, le istituzioni si sono perse ciò che di utile suggeriva la realtà. Un luminare della medicina spiega la lezione dell'emergenza Covid-19 imparata sul campo