san pietroburgo

Angelo Bonaguro
10 Aprile 2017
San Pietroburgo, «Piter», la città della rivoluzione, la città della blokada (l’assedio nazista del 1941), messa di nuovo alla prova il 3 aprile scorso dall’attentato nella metro. In questi casi fa notizia l’orrore e lo sgomento, eppure «i pietroburghesi ieri sono diventati un’unica famiglia» – ha scritto una testimone; qualche media russo se n’è accorto, […]
Tempi.it Placeholder
Amedeo Badini
16 Gennaio 2014
Palazzo Madama a Torino ha vissuto più vite, ma ora occupa stabilmente il panorama culturale come Museo Civico d’Arte Antica, dopo i restauri che ne hanno permesso la riapertura in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Castello medievale, mura romane, scalinata barocca, orto e giardino di riflessione, torre panoramica, prima aula del Senato: molti luoghi […]
Tempi.it Placeholder
Giovanna Parravicini
12 Agosto 2012
La serata del Coro dei sacerdoti di San Pietroburgo non è un semplice concerto. È una testimonianza di fede, anzi un’«epifania della bellezza della Chiesa»
Tempi.it Placeholder
Redazione
22 Giugno 2011
Come riportato dall'Osservatore Romano, in edicola domani 23 giugno, Nevsky Prospekt ospiterà la processione del Corpus Domini. La prospettiva viene spesso definita «viale della tolleranza confessionale», perché vi si trovano chiese ortodosse, cattoliche, luterane e armene. Il corteo del Corpus Domini è passato solo in due occasioni per Prospettiva Nevsky, nel 1917 e nel 1918
Tempi.it Placeholder