Il documentario del poeta ci porta a vedere quei luoghi in cui «il sacro non è un discorso», ma grido e preghiera. Da Pieve di Romena a Sarsina fino al santuario di San Michele Arcangelo
Né reazioni violente né ricorsi al giudice. Quel che va evocato è solo il buon senso. Ma il buon senso è frutto dell’educazione; e l’educazione non te la danno solo mamma e papà
Per il filosofo il sacro è un «bisogno naturale» dell'uomo, qualcosa che si vive nell'esperienza. Una prova? La "resistenza" della religione sotto il comunismo