La breccia aperta negli ospedali sovietici da sacerdoti clandestini, medici, giornalisti, la via dell'hospice e delle cure palliative per salvare gli inguaribili abbandonati dallo Stato. Storie di bambini con le labbra blu, di malati spacciati, miracolati e di chi ha cura di loro
Nasceva cento anni fa lo “starets italiano” che smascherò la menzogna del regime sovietico dando voce in Occidente alla Russia autentica, cioè cristiana. Una visone indispensabile anche adesso per smentire le falsità dell’ideologia che arma Putin contro l’Ucraina
Alessandro Chierici, presidente di Russia cristiana, declina al presente due lezioni chiave del fondatore padre Scalfi: amare quel paese «nonostante tutto» e mai disperare nella possibilità della conversione. Innanzitutto la nostra
Monsignor Francesco Braschi, studioso del mondo slavo, racconta l’impegno che richiede il confronto con un grande popolo in larga misura misconosciuto. E in preda a un travaglio di cui «non abbiamo idea»
L'esposizione sul tema della famiglia organizzata dalla Fondazione Russia Cristiana si aprirà il 22 settembre presso la chiesa romanica di San Celso e si chiuderà il 3 ottobre
Se loro erano pronti a rischiare la loro vita per la vera libertà, perché oggi noi giovani, a cui non manca quasi nulla, non ci battiamo per i nostri ideali? Da questa domanda è nata la mostra "Noi oltre il Muro"
Tutti i dettagli e gli appuntamenti del convegno che si terrà a Seriate dall'11 al 13 ottobre dal titolo: «Universalità e storie particolari. La vocazione della Chiesa»
Cosa possiamo attingere dal samizdat che rendeva possibile essere liberi anche nella radicale negazione della libertà? Sacerdoti, giornalisti e testimoni provano a rispondere nel convegno di Russia Cristiana