Il famoso film lo celebrò perché nel genocidio del 1994 salvò 1200 Tutsi dal massacro. Fin dal 1996 si oppone al governo, retto da Kagame ininterrottamente dal 2000
Il 6 aprile 1994 iniziava la mattanza nel paese africano che causò la morte di un milione di persone. Qui alcune storie di quei santi e demoni d'Africa
L'appello dei vescovi nigeriani all'Occidente dopo l'ultima strage di sabato dei pastori musulmani Fulani, nella quale sono stati uccisi tra gli 86 e i 120 cristiani
Dalla sua storia è stato tratto il film "Hotel Rwanda". «Io mi sarei salvato, ma non mi sarei sentito mai più libero». Intervista a Paul Rusesabagina, a Torino per partecipare alla “Winter School"
Otto figli di cui quattro adottati dopo il genocidio. La clinica per aiutare le donne incinte in difficoltà. L'educazione delle coppie verso il matrimonio. Dopo la testimonianza davanti ai vescovi, i Gatsinga raccontano la loro storia a tempi.it
Intervistato dalla Radio Vaticana, Silvano Maria Tomasi spiega la lettera del Papa all'Onu: «Mi ha colpito l’espressione che dice che la situazione è così tragica che “costringe” la comunità internazionale ad agire»
Intervistato da Sir, monsignor Dieudonné Nzapalainga dichiara: «Noi predichiamo il disarmo delle menti e dei cuori per un nuovo Centrafrica dove poter vivere insieme nella diversità»
Lo hanno chiamato lo "Schindler d'Africa" e 10 anni fa gli hanno dedicato un film. Da Bruxelles accusa: «L'attuale governo imprigiona o uccide i suoi rivali politici»