Nella storia del XX secolo è difficile trovare una persecuzione simile a quella scatenata in Romania dal regime comunista nel 1948 contro la comunità greco-cattolica. Oggi a Blaj il Papa beatifica sette vescovi martiri
Norvegia. Per la prima volta da novembre, i genitori accusati di essere "cristiani radicali" hanno potuto riunirsi per tre ore con i figli. Intanto i nonni parlano di «persecuzione religiosa»
I coniugi, definiti «cristiani radicali», sono accusati di aver sculacciato i figli. Intervista al loro avvocato: «Non li vedono da tre mesi. Situazione degna di un regime crudele»
Nipote dell'ultimo sovrano di Moldavia, si convertì al cattolicesimo «per essere un ortodosso migliore». La storia di Vladimir, oggi beato, è raccontata nel libro "Vladimir Ghika. Il principe martire"
Firmò un manifesto di dissenso confermando la fedeltà al Papa. Per combattere la persecuzione dei cattolici girava per le parrocchie risvegliando la fede nelle comunità. Fu arrestato, ridotto a una larva e lasciato morire di fame nel 1951
Socialisti e democristiani uniti contro la norma dettata da Bruxelles. «Dopo cinquant'anni di comunismo basta leggi che mirano a cambiare la testa delle persone»
Il doppiopesismo della stampa che esalta Madiba e la sua coraggiosa protesta contro l'apartheid, ma non dedica mai una riga ad alcuni «eroi di Cristo» che dietro alle sbarre ci sono finiti solo per la loro fede in Dio
Da Popieluszko al cardinal Mindszenty, da don Findysz al vescovo Ploscaru: 14 documentari su Tv2000 raccontano la Chiesa dell'Est negli anni della cortina e di Giovanni Paolo II
È più meritoria l'iniziativa dei Pre-Post di Medicina e studenti (che ti aiutano a studiare per preparare l'esame) oppure quella dei tanti collettivi che ti aiutano (dopo l'esame) a fare ricorso?