L’ingenuo “stupore” per quel che avviene in Romania o in Serbia, le ragioni delle forti influenze esercitate da Mosca e Pechino in questa regione, il ruolo della Chiesa ortodossa. Rassegna ragionata dal web
Se le interferenze straniere sulle elezioni fossero motivo adeguato per cancellarle, non si salverebbe nessuno in Europa. Le vere ragioni della sentenza
Bruxelles abolisce le restrizioni alle esportazioni prodotti agricoli ucraini e Polonia, Ungheria e Slovacchia introducono restrizioni per tutelare i propri agricoltori. Cosa sta succedendo
O è cambiata la strategia occidentale per prevenire l’ascesa di forze pro-russe al governo del paese? Numeri e sondaggi da guardare per provare a rispondere alla domanda
Alberto Sinigallia della Fondazione Progetto Arca parte per la Romania. «Al di qua del confine c'è una laboriosa cittadella della carità, al di là il nulla, solo gelo e profughi in abiti troppo leggeri»
L’odissea di tre scavezzacollo nella Romania dell’89, a pochi giorni dalla caduta del regime di Ceausescu. La recensione del numero di marzo 2021 di Tempi
L’ex presidente rumeno Trajan Basescu spiega perché i 1.000 miliardi promessi da Bruxelles non bastano a realizzare gli obiettivi energetici e climatici del piano