Nel 2013 in Iran sono state giustiziate 687 persone, un aumento del 16 per cento rispetto al 2012, «il numero più alto mai registrato in più di 15 anni», secondo Iran Human Rights
Viste da Riyad, le scelte di Washington sulla guerra in Siria e sul golpe in Egitto somigliano sempre più a un tradimento. Per non parlare dell'accordo sul nucleare iraniano. Ecco perché re Abdullah sta perdendo la pazienza
L'ayatollah insulta Israele, afferma di essere aperto a tutte le nazioni del mondo ma di non voler «cedere una virgola sui nostri diritti al nucleare» durante i negoziati
Il nuovo presidente dell'Iran, Hassan Rohani, ha fatto chiudere il quotidiano riformista Bahar e imprigionare il suo direttore per un articolo che mette in discussione l'autorità dell'ayatollah Khamenei
È ancora presto per dire se l'Iran ha davvero cambiato atteggiamento con il nuovo presidente, ma come affermato dal ministro Bonino «con lui alcuni fatti e dichiarazioni sono cambiati»
Marina Nemat, scrittrice iraniana torturata dal regime e poi scappata all'estero, commenta a tempi.it l'elezione di Rohani: «Nel 1999 ha chiesto la pena di morte per gli studenti che manifestavano»