«Per ogni scuola paritaria che chiude a causa di problemi economici, lo Stato dovrà pagare per ogni alunno trasferito alla scuola statale 7.366 euro l’anno, contro i 787 che paga ora»
«Siamo abbastanza soddisfatti e le detrazioni sono un buon segnale. Ma sulle lezioni sull'affettività in classe...». Intervista a Roberto Gontero, presidente Agesc
Intervista a Roberto Gontero, presidente di Agesc: «Ci preoccupa il tentativo di inserire questi corsi nel programma curriculare, costringendo i genitori a ritirare i figli da scuola»
Rispondendo al question time, il ministro dell'istruzione ha detto che aggiornerà le nuove linee guida sulla lotta al bullismo, onde evitare altri "casi" come quello degli opuscoli Unar
Gontero (Agesc): «Agli altri genitori diciamo: guardate che nel progetto educativo della scuola cattolica i bisogni, i desideri, le aspirazioni di vostro figlio sono presi sul serio e valorizzati»
Roberto Gontero (Agesc): «Si mette in discussione una forma di collaborazione tra pubblico e privato che funziona da oltre 15 anni. Si rischia di tornare al vecchio modello delle scuole per ricchi e scuole per tutti gli altri»
Il presidente di Agesc spiega la sua soddisfazione per il ddl sull'autogoverno delle scuole: «È passo avanti verso l'autonomia, di cui da sempre si parla senza poi far nulla. E con i nuclei di autovalutazione migliorerà il servizio».
È di duecentosessanta milioni il taglio al fondo delle scuole paritarie. Giuseppe Gontero, presidente di Agesc: «Con Alfano e Casini, ci troveremo fra poco, forse già oggi. Di Bersani stiamo aspettando la risposta»