I paesi poveri e gli ambientalisti radicali volevano che l'Occidente si riconoscesse "colpevole" di essersi sviluppato. Invece è solo nato un doppione del Fondo verde per il clima (istituito nel 2010)
Domani inizia la Cop28 negli Emirati arabi uniti sotto la guida di Al Jaber, presidente del colosso petrolifero locale che produce più emissioni di CO2 di molti Stati messi assieme. E che sta usando il summit per firmare nuovi inquinantissimi contratti
Parla Patrick T. Brown, lo studioso che ha deciso di raccontare dall’interno il sistema di pressioni politiche, conformismo e autocensura che finisce per soffocare ogni approccio autenticamente scientifico su riscaldamento globale e transizione ecologica
Una informazione selettiva su temperature, incendi e alluvioni porta a conclusioni errate sul riscaldamento globale. E a proposte di soluzioni ancora più sbagliate. Che cosa dicono davvero la scienza e il buon senso
Ti pare che la memoria dell’infernale traghettatore «con occhi di bragia» possa essere affidata a un alter ego meteorologico? Anche la malvagità ha una reputazione da difendere
La ragazza che dice al ministro di avere paura del futuro e Guterres che urla «il mondo è seduto sulla sedia elettrica!». Ma se siamo spacciati perché "agire subito"? L'estremismo non serve ed è costoso, anche la politica inizia ad accorgersene
Eurodeputata francese propone di ribattezzare il prossimo picco di afa estiva “Total”: il nuovo delirante capitolo della guerra di sinistra e verdi contro i combustibili fossili
Surplus di ipocrisia quest’anno al vertice globale sul clima, con il mondo sviluppato a fare prediche all’Africa sull’energia green mentre dà fondo alle riserve di gas, petrolio e carbone
Malgrado le previsioni catastrofiche, i fenomeni climatici sono sempre meno funesti, la Grande Barriera corallina prolifera e gli orsi polari pure. Ma dai notiziari queste cose non le sentirete