rinascimento

Marco Bona Castellotti
08 Settembre 2024
Una bella rassegna a Trento mette insieme alcune tra le massime espressioni dell’inconfondibile linguaggio artistico che fra il 1470 e il 1530 collegò culturalmente Innsbruck a Verona. Al centro di tutto, l’incredibile maestria e varietà del grande Albrecht Dürer
L’accento tedesco del Rinascimento
Mari
26 Agosto 2014
Firenze, Siena, Quattrocento: i pittori primitivi italiani sono in pieno attivismo. Guido di Pietro (ovvero il Beato Angelico), Sandro Botticelli, Filippino Lippi e Piero di Cosimo pongono le basi, ancora embrionali, di quel Rinascimento tutto italiano che sboccerà meno di un secolo dopo. E lo fanno spinti dal desiderio di creare una forma moderna di […]
Tempi.it Placeholder