Rassegna ragionata dal web su: l’importanza di non lasciare che l’arroganza affossi scelte di buon senso come presidenzialismo e autonomia differenziata, l’ignoranza politica della Moratti
Se la politica non farà le riforme istituzionali qualunque nuovo esecutivo avrà vita breve. «Le soluzioni tampone dei governi tecnici non sono state risolutive». Intervista al costituzionalista Giovanni Guzzetta
Domenica la popolazione ha bocciato in un referendum simbolico l'istituzione di una nuova Assemblea costituente. Università Cattolica Andrés Bello: Maduro vuole «soffocare democrazia e libertà»
Altro che semplificazione. «La riforma Renzi-Boschi moltiplica le procedure di approvazione delle leggi. E produrrà un aumento dei contenziosi davanti alla Consulta». Parla il costituzionalista Filippo Vari
Perché ci piace Stefano Parisi? Ragiona da moderato anche sul referendum costituzionale, dicendo no alla Renzi-Boschi, aggiungendo anche un sì a mettere mano alla nostra Carta
Intervista a Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e responsabile Anci per la finanza locale, autore del libro "No, caro Matteo": «Diventeremo puri esattori per conto dello Stato»
Intervista al senatore Gaetano Quagliariello, che oggi presenta il libro: "Perché è saggio dire No". Critiche a Ncd: «Fallita l'ipotesi di una forza liberale cristiana e moderata alleata a Renzi e al Pd»
Dal referendum costituzionale alle riforme utili al paese per proseguire nella (mini) ripresa. Il patron della Brembo promuove il governo. E pure il candidato del centrodestra a Milano
La Boschi mantiene la madre di tutte le posizioni sulla scacchiera politica: le riforme istituzionali. E il premier ha già perso pezzi di grande valore per difenderla
Qual è il problema della riforma elettorale e di quella istituzionale che oggi si stanno approvando? Troppo potere a un uomo solo. Meglio evitare lo scenario "soumission"