La vera portata della riforma del governo e la chiamata alle armi dei “cani da guardia dell’immobilismo” (con “Repubblica” che sgrida Zagrebelsky per avere usato la sottigliezza anziché la furia). Rassegna ragionata dal web
Il nodo del “secondo incaricato”, la fiducia del Parlamento, la legge elettorale. Tre dubbi non secondari sulla «madre di tutte le riforme» di Giorgia Meloni
Il costituzionalista Giovanni Guzzetta analizza la proposta approvata dal Cdm per l'elezione diretta del presidente del Consiglio: «È una base di partenza che indica gli obiettivi. Ora si gioca la partita»
L'opposizione di "miserabili" che crede alla storiella dei due "Totò" russi, le critiche sbagliate alla riforma presidenzialista del governo, i media che vogliono liberarsi di Giorgia, gli scenari in Israele. Rassegna ragionata dal web
Rassegna ragionata dal web sulla nuova cultura politica che serve al governo per mettere mano a giustizia, autonomia e premierato, la mano tesa di Renzi alla maggioranza e il contesto internazionale che può aiutare Meloni
Rassegna ragionata dal web su: l’impossibilità della democrazia senza vera discussione politica, idee per favorire la partecipazione dei cittadini nella res publica, la Meloni tra presidenzialismo e premierato
Rassegna ragionata dal web su: le contraddittorie ragioni del “no” di Zagrebelsky al presidenzialismo, la Carta “only for democrats” di Nadia Urbinati, la disillusione di Tondelli
Rassegna ragionata dal web su: l’urgenza di risolvere la drammatica crisi delle nostre istituzioni, l’ambigua funzione del capo dello Stato e l’opportunità del presidenzialismo, il consenso necessario per le riforme
Per il costituzionalista Giovanni Guzzetta le riforme costituzionali sono destinate ad arenarsi: «La storia insegna che prima o poi le convenienze di partito fanno saltare il banco». Una proposta per legittimare e vincolare la politica