Il governo Meloni ha acquisito peso e importanza nel mondo, ma per reggere nel lungo periodo al Paese servono riforme istituzionali ed elettorali bipartisan. Rassegna ragionata dal web
C'è un’importante area di politici e intellettuali democratici che non condivide il settarismo delle battaglie istituzionali di una parte dello schieramento politico a cui fa riferimento. Rassegna ragionata dal web
Le trame di Schröder, Merkel e Macron che hanno aperto la strada alla Russia, il dialogo che serve sulle riforme costituzionali, le ragioni della vittoria delle destre secondo Fassina. Rassegna ragionata dal web
Le trattative nell’ombra del Quirinale, lo strapotere della magistratura e delle lobby e altre mille disfunzionalità della democrazia italiana che i critici della riforma costituzionale fingono di non vedere. Rassegna ragionata dal web
L’appoggio «senza entusiasmo» di Pera conferma che, fatte salve le posizioni di facciata, la «madre di tutte le riforme» non scalda né maggioranza né opposizione. E probabilmente sarà archiviata
Sprazzi di clima costituente intorno alla (discutibile) riforma della Meloni, quelli che vedono “nazisti” ovunque, e quelli che insorgono per questioni di “poterino”. Rassegna ragionata dal web
La parabola triste del commissariamento dell’Italia dietro i dettagli della vicenda Mes, la paralisi del paese davanti alle mille emergenze percepite, l’inspiegabile resistenza alle riforme. Rassegna ragionata dal web
Gli schieramenti tipo Onu che hanno determinato l’assegnazione dell’evento a Riad, una embrionale apertura nell’opposizione del Pd alla Meloni, la rifondazione necessaria dei partiti. Rassegna ragionata dal web
Avvicinare la Costituzione formale a quella “materiale” è cosa giusta. Ma va trovato un modo per valorizzare corpi intermedi e i luoghi istituzionali di rappresentanza
La crisi della Germania a causa di un consociativismo che non dobbiamo copiare, i pasticci dei socialisti (e di Macron) sul Medio Oriente. Rassegna ragionata dal web