La riforma Fornero non ha portato nulla di buono; anzi, ha ridotto la flessibilità in entrata, disincentivando le assunzioni, quando, invece, occorreva fare il contrario. Intervista a Jenny Padula (Cpl Concordia)
Per Stefano Quercetti (Quercetti Spa) le nuove leggi «allontanano gli imprenditori dalla forza lavoro. I contratti sono «appesantiti da troppi vincoli e costi»
Il contributo previsto dalla riforma Fornero potrà essere goduto per sei mesi successivi al periodo di maternità obbligatorio e speso per servizi di baby sitting o nidi comunali e privati accreditati.
A undici anni dalla scomparsa, l'amico e senatore Pdl traccia un profilo del giuslavorista ucciso dalle Br: «Era convinto che è la regola a doversi adattare alla realtà, e non viceversa»
Le richieste delle partite Iva: stop alla pressione fiscale introdotta dalla Fornero, equo compenso e salario minimo, casse mutualistiche per l'indennità di malattia e il riconoscimento della maternità.
Le previsioni di Unioncamere sul primo semestre 2013 parlano di una perdita di 80 mila posti di lavoro: 37 mila nel commercio e nel turismo e 30 mila nell'industria. Pochi i giovani assunti
"Le nuove pensioni", il libro di Angelo Raffaele Marmo spiega come è cambiato il sistema previdenziale ed aiuta a capire cosa cambia, nel concreto, per il nostro futuro previdenziale
La riforma del lavoro approda in Senato. Per il deputato Raffaello Vignali, gli emendamenti del Pdl saranno volti a «diminuire le distinzioni tra contratti blindati e contratti senza tutele, riducendo però gli oneri carico delle imprese».