Lo spauracchio che sia una secessione dei ricchi contro i poveri è una fake news capace di fare presa su un elettorato sempre più distratto, in favore di slogan urlati a squarciagola
La legge voluta dalla Lega attua un procedimento già previsto in Costituzione, lascia allo Stato l'ultima parola e prevede garanzie per le regioni meno "ricche". Lo scontro di questi giorni è solo elettorale. Intervista al costituzionalista Guzzetta
Fino a che non si arriverà a modificare la Costituzione – e oggi le condizioni non ci sono – cambierà poco. La riforma attuale ha due debolezze: i Lep e il Pnrr
La richiesta di conteggiare come malati solo i sintomatici è una proposta giusta e piena di realismo. Il primo passo verso l'uscita dall'emergenza perenne
L’uomo più ascoltato da Giorgia Meloni ci spiega le ragioni dell’ascesa di Fratelli d’Italia e il flop di Conte. «Il peggio per l’economia deve ancora arrivare»
Con il "sì" al referendum avremo non una Camera delle Regioni, ma la Camera degli individualismi. Un raffronto con il modello tedesco e quello francese
Primi firmatari: Stefano Parisi, Luigi Amicone, Lodovico Festa, Giancarlo Cesana, Antonio Pilati, Giuseppe Zola, Raffaella Della Bianca, Egisto Mercati, Emanuele Boffi, Silvia Enrico, Manfredi Palmeri, Marco Luigi Di Tolle