reggio emilia
Quando si parla di Santiago Calatrava (Valencia, 1951) è facile parlare di archistar, di difficoltà progettuali, di tempi costruttivi lunghissimi, di disastri architettonici e di malfunzionamenti edilizi: dal Ponte della Costituzione di Venezia, senza agibilità per i diversamente abili e per le persone con difficoltà motoria, agli straordinari e imprevisti costi di realizzazione della Ciutat […]

Reggio Emilia, dicembre. Notte di gelo. Le strade luccicano di un’umidità portata qui dalle campagne intorno, come ne fosse il fiato. Dalle vie strette chi sbuca su piazza Prampolini sa subito di essere nel cuore di Reggio: davanti ha il Duomo, massiccio, ben piantato su questa terra piatta, e a destra il Municipio, col tricolore […]
