referendum

Redazione
14 Giugno 2011
Stefano Filippi commenta a Tempi il significato, politico e non, della vittoria del sì ai referendum: «Berlusconi sta cadendo vittima delle sue promesse mancate, non della sinistra o dei magistrati. Ieri ha perso il riformismo, sia di destra che di sinistra: stiamo tornando a uno statalismo che vuole la gestione pubblica di ogni cosa. Il governo deve ridare spazio alle realtà vive della società»
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
14 Giugno 2011
L'ex assessore allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano sulla vittoria del sì ai cinque referendum meneghini. «I temi proposti dai quesiti sono tutti desiderabili. Ma non si è pensato a come sostenere economicamente i progetti, che ora rischiano di pesare sulle tasche dei milanesi, e di far saltare i progetti di social housing»
Tempi.it Placeholder
Emanuele Boffi
09 Giugno 2011
Bersani è convinto di farcela, ma la storia recente dice che la sfida è quasi impossibile. Nessuna consultazione ha superato lo sbarramento del 50% più uno negli ultimi 16 anni (un quarto degli italiani non vota più). Non bastano i voti di tutte le opposizioni, servono anche quelli della metà degli elettori di Pdl e Lega Nord
Tempi.it Placeholder
Redazione
07 Giugno 2011
Tre semplici articoli per capire che cosa c'è davvero in ballo nei quattro quesiti referendari su cui il 12 e 13 giugno gli italiani sono chiamati a votare. Acqua, nucleare e legittimo impedimento: Bassanini, Rossi e il Giornale svelano le bugie dei referendari e spiegano perché alla fine votando sì, si pagano solo più tasse
Tempi.it Placeholder
Redazione
06 Giugno 2011
“Con Pisapia per Milano. Con i referendum per la vita. Contro le bugie di Berlusconi. Adriano il rivoluzionario rompe il silenzio. E lancia un appello”. Così sottotitola l'Espresso un suo articolo ma il ragazzo della via Gluck proprio muto non sembra
Tempi.it Placeholder