referendum costituzione

Centro Studi Livatino
07 Agosto 2020
Lo sforzo di riduzione dei costi della politica potrebbe spingere ulteriormente verso il trasformismo e la tutela di interessi particolari nelle leggi di spesa. Una scheda di lettura critica in vista del referendum del 20 e 21 settembre
Taglio dei parlamentari, una riforma settoriale e rischiosa
Federico Romano
28 Luglio 2017
Per Renzi è «l’organo più inutile della storia». Ma sono 350 le sigle sindacali e datoriali che chiedono di entrarci. E a vagliare i candidati sarà anche la Boschi. Che lo voleva abrogare
Il Cnel è vivo e tutti ci vogliono andare
Rodolfo Casadei
13 Dicembre 2016
Tre sono le cose che mi hanno sorpreso del referendum costituzionale e dei suoi esiti: la larga vittoria del No, la reazione di Matteo Renzi e quelle dei suoi sostenitori. A esseri sinceri il fatto che mi ha colpito di più è stata la reazione querula e disperata di non pochi militanti pro-riforma, certi loro […]
Tempi.it Placeholder
Associazione Esserci
10 Dicembre 2016
Il nostro è stato un No responsabile e costruttivo: scampato il pericolo non si può stare fermi, né illudersi che tutto possa magicamente migliorare
Dopo il referendum: noi ci siamo, al lavoro!
Antonella Ragaglia
02 Dicembre 2016
Con il "sì" al referendum avremo non una Camera delle Regioni, ma la Camera degli individualismi. Un raffronto con il modello tedesco e quello francese
Un Senato “copia e incolla”