Media ed élite non si danno pace per il no irlandese a modificare la Costituzione «sessista» del 1937 in chiave «inclusiva». Ecco perché i referendum dell’8 marzo hanno chiarito le idee invece di confonderle
Ieri si sono conclusi i referendum farsa a Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia. Gli ucraini hanno dovuto votare guardati a vista dai soldati russi armati. Putin si costruisce così la possibilità di utilizzare armi nucleari
La mobilitazione in Russia, le proteste, i referendum in Ucraina, le alleanze, la minaccia atomica. «Per evitare esiti drammatici serve un negoziato. Né Putin né l’Occidente, però, sono disponibili». Intervista all’esperta di politica russa Mara Morini
Il neopresidente della Corte Costituzionale ha parlato per un'ora ai giornalisti commentando le sentenze (in assenza di motivazioni). Un cambio di prassi dai molti significati
La bocciatura del referendum sull'omicidio del consenziente è sacrosanta, ma la stampa sembra non aver capito che c'è differenza tra il quesito proposto dai Radicali e l'eutanasia. Peggio dei giornali, hanno fatto solo i politici
Oggi che anche per i medici vivere o morire non sono più scelte equivalenti, i radicali vogliono molto più della morte assistita. Intervista ad Assuntina Morresi, presidente del Comitato per il No
La norma oggetto del quesito esprime un principio cardine dell’ordinamento giuridico e dei «diritti inviolabili dell'uomo». A prescindere dal giudizio di ammissibilità o meno della Corte, lo strumento referendario resta inadeguato e da evitare
Dopo eutanasia, cannabis e green pass, c'è chi propone una raccolta firme digitali per i matrimoni gay. Si viaggia al ritmo di un "tema ineludibile" al giorno
Bene la partecipazione online, ma servono paletti per evitare di stravolgere un istituto da usare con cautela. Intervista al costituzionalista Filippo Vari