Il premier replica al vicepresidente della Commissione europea e poi si rivolge a Renzi: «Nessun dubbio che il segretario del Pd che sarà eletto domenica rafforzerà il governo»
Il miracolo tedesco è fondato sulla creazione di una classe di lavoratori sottopagati e su una politica dell’inflazione diversa da quella concordata all’atto di creazione della Bce
Il bollettino di agosto della Banca centrale europea avvalora la tesi del ministro dell'Economia sulla fine della contrazione. Ripresa già dalla fine del 2013
La Banca d'Italia presenta i dati sulla crisi della "locomotiva italiana". E Confesercenti diffonde i numeri sulle attività cessate nei primi mesi dell'anno
Secondo Alessandro Frigerio, responsabile asset management di Rmj, l'obiettivo di Monti di portare lo spread a quota 287 «è un divertissement matematico che gli permetterebbe di dire che l'ha dimezzato».
I cibi poco sani costano meno, mentre aumenta il prezzo di frutta e verdura. Così cambiano le abitudini degli inglesi, anche perché la spesa settimanale di una famiglia costa nel 2012 in media 76,83 sterline, cinque sterline in più del 2011.
Il 24 novembre in tutta Italia sarà possibile destinare parte dei propri generi alimentari alla Colletta Alimentare. Intervista a Andrea Giussani, presidente della Fondazione Banco Alimentare
La ritirata della nostra politica rispecchia la solitudine dell’uomo moderno, tutto intento a sottolineare la propria piccolezza. Ci vorrebbe un Chesterton o un Guareschi