Zac Kriegman, responsabile dati e statistiche della famosa agenzia, ha scoperto che i numeri smentivano la tesi dei neri uccisi più dei bianchi dalla polizia. È stato censurato, minacciato e poi cacciato
La traballante conoscenza della storia dell'attrice sull'Olocausto (e una concezione ideologica di cosa è razzismo) è l'ennesima occasione di indignazione, censura e riabilitazione. Perché in nome dell'uguaglianza si finisce sempre per opprimere
Per sostituire il liberal Stephen Breyer, il presidente dem ha annunciato che sceglierà «una donna nera» a prescindere dal curriculum. Una decisione tanto deleteria quanto incostituzionale
Un anno fa il presidente democratico giurava di «riunire gli americani». Invece non ha fatto che dividerli, sbagliando tutto su pandemia, migranti e politica estera. Nei sondaggi è al minimo storico e i democratici lanciano già l'allarme per le elezioni di midterm
Intervista al filosofo francese che nel suo nuovo libro denuncia la fine della letteratura: «I terribili semplificatori che oggi conducono le danze non conoscono l’individuo, solo esemplari: il maschio bianco da una parte, e tutte le sue innumerevoli vittime dall’altra»
Intervista al celebre prof conservatore all’indomani della ripubblicazione del suo libro manifesto contro la cancellazione del maschio (e dei sessi tout court)
Dopo la condanna dei tre assassini (bianchi) del nero Ahmaud Arbery, suo padre Marcus lancia un appello al paese lacerato: «Nessun genitore deve soffrire così. All lives matter»
Il pianto del diciottenne accusato di omicidio "razzista" al verdetto di non colpevolezza, i media liberal che lo avevano già condannato e l'errore di chi lo ha trasformato in eroe conservatore
Assolto il ragazzo che uccise due persone a Kenosha durante le rivolte del 2020. Una vicenda che rivela le pericolose conseguenze della razzistissima crociata antirazzista