Il Journal du dimanche svela le pressioni del governo francese su polizia e stampa per non far sapere l'identità del gruppo che nel paese vicino a Grenoble ha ucciso un sedicenne e aggredito altre persone
Pluripremiato giornalista perde la testa davanti a un bambino allo stadio con la guancia nera e la corona piumata. Blackface! Appropriazione culturale! Doppio razzismo! E invece no. Ma tutti gli vanno dietro. Un caso clamoroso di woke nel pallone
L'attivista "seduta" a Oslo tifa diritti umani contro aria pulita, ma solo se ci sono di mezzo renne e pastori, mica l'occidente ammalato di imperialismo e autocisterne. Più complicata la guerra al buon senso dello studioso che ripudia gli aerei
Polemica surreale a Parigi: cinque ragazzi che hanno vinto un concorso del ministero ricordano l'attivista di "I have a Dream". Ma sono bianchi, e questo è inaccettabile
Il giornale progressista Libération critica la Grand Boucle perché «non rappresenta la diversità della società francese». A quando la richiesta di quote?
A dieci anni dalla nascita del famoso slogan antirazzista, il movimento è caduto nel dimenticatoio. Lo dicono i dati, i sondaggi e soprattutto le ricadute pratiche di un marchio pubblicitario che non avrebbe mai dovuto essere scambiato per policy
Rassegna ragionata dal web su: le rivolte fuori controllo delle banlieue, l’arresto dell’allenatore del Psg per razzismo, il “momento Maria Antonietta” del presidente francese
Storica sentenza in Usa contro l'affirmative action: considerare l'appartenenza etnica come discrimine nelle ammissioni è incostituzionale. Una decisione antiwoke dalle conseguenze enormi
C'è davvero poco di filantropico nell'esibire e fregiarsi delle donazioni erogate per riparare ai torti dei propri avi. La strana superiorità morale di Guardian, élite e istituzioni britanniche “orgogliose” di vergognarsi del passato
Attivista americana, era stata assunta e promossa in un'organizzazione per i diritti perché appartenente a una minoranza etnica. Peccato non fosse così. E non è il primo cortocircuito nell'èra delle politiche identitarie