La città è sfiduciata: troppe tasse, famiglie bastonate, conti in rosso e totale assenza di progettualità. «Non ha fatto altro che inasprire le tasse locali»
Dopo che la giunta del sindaco Pizzarotti ha abolito il Quoziente Famiglia, chi spendeva 110 euro al mese ora ne spende 220 euro. E chi di euro ne spendeva 140, ora ne spende anche 280.
La città del primo sindaco grillino d'Italia cancella una delle misure più amate dalle famiglie per sostituirlo con un'altra meno equa. Mentre trova senza difficoltà le risorse per il Campo Nomadi
Il Comune al 15 di giugno ancora non ha pubblicato le liste d'ingresso per nidi e scuole dell'infanzia. Non era mai successo prima. E la giunta non ha fatto sapere se restituirà gli sconti arretrati
Il nuovo strumento non agisce sul primo figlio. Le deduzioni sul secondo e i successivi si riducono per la scuola dell'infanzia. Intervista a Massimo Armillotta (Comitato Famiglie Parma)
Dopo l'abolizione voluta dal sindaco Pizzarotti, un consigliere dell'opposizione propone di chiedere ai cittadini cosa pensano dell'abolizione, «una decisione che non sta né in cielo né in terra»
Più tasse, meno servizi e tanta approssimazione. L'amministrazione Pizzarotti non brilla. Una cosa buona l'avevano ereditata: il quoziente familiare. L'hanno abolito