quirinale
LORO NON SANNO CHI SONO IO. La sentenza della Corte costituzionale rappresenta un brusco arretramento rispetto al principio di uguaglianza e all’equilibrio fra i poteri dello Stato. Antonio Ingroia intervistato da Salvo Palazzolo sulla sentenza della Corte costituzionale che ha accolto il conflitto di attribuzione del Quirinale contro la procura di Palermo sulle intercettazioni Mancino-Napolitano […]

“L’operazione di Panorama è stata giornalisticamente abile”. Massimo Bordin, storico ex direttore di Radio Radicale ed esperto di cronaca giudiziaria, si leva il cappello di fronte al polverone sollevato dall’articolo del settimanale sul presunto contenuto presente nelle intercettazioni del Capo dello stato. “Si possono dire un mucchio di cose su questa faccenda, ma secondo me […]

Mario Monti, sciolta la riserve, ha assunto il ruolo di presidente del Consiglio e ha varato il nuovo governo, leggendo la lista dei ministri. Monti: «La non presenza di politici agevolerà un solido radicamento del governo nel Parlamento». Applausi da Pd e Terzo Polo. Più cauto il Pdl. Scontenti Sel e Lega

Oggi sul Foglio girotondo di opinioni sulla situazione politica italiana. Tra gli altri interviene anche il direttore di Tempi, Luigi Amicone: «La verità è che Silvio Berlusconi è un piccolo grande Churchill ubriaco e, domani, avesse l'opportunità di calare le carte in tavola, sarà (sarebbe) sobrio per andare avanti fino al 2013». Leggi anche gli altri articoli: Ferrara, Bechis, la tattica di Udc e Pd
