Cargo fantasma, yacht di lusso, ma anche insospettabili voli di linea. Quella che per giornali e politici è l'eterna "emergenza profughi" nasconde in realtà un enorme business, secondo solo alla droga. Chi sono e come si evolvono i "trafficanti di uomini"
La solidarietà di chi si schiera sempre con i clandestini si dilegua allorché una migrante decide di abortire con tassi superiori a quelli del suo paese
Sono arrivati a centinaia attraverso il confine, per lo più afghani che chiedono asilo politico. E se le istituzioni tergiversano, la Caritas prova ad affrontare l’emergenza
Modificare la Convenzione di Dublino, ridefinire il bilancio alla voce rifugiati, affrontare la crisi libica. Agenda per quel che resta del nostro semestre Ue
A Mosul e nelle altre città del paese cadute nelle mani dei terroristi dello Stato islamico vivono ancora centinaia di "nazareni" in clandestinità. Disposti a rischiare il martirio pur di rimanere nella loro terra. E di non abiurare
Mario Furlan, il fondatore dell'associazione che ogni notte dà conforto ai bisognosi, ci racconta tre storie positive di persone che hanno ripreso in mano la loro vita
«Autorità riprendete le strutture, è Vi prego anche tutti gli accolti». La dura lettera con cui il missionario siciliano si dice abbandonato da Regione, Comune e Demanio. Mille poverissimi rischiano di restare senza un posto dove andare
Le persone da aiutare sono tante: 309. Ma le porte della chiesa dell'Annunciazione, una parrocchia di Affori nella zona Nord di Milano, si sono aperte per accogliere i profughi
Voci e storie da un esodo di proporzioni bibliche. In Kurdistan non c'è più spazio: «Facciamo appello a tutti i paesi di tradizione cristiana e non solo, affinché le famiglie di Mosul, Ninawa e Qaraqosh non vengano sradicate dalla loro terra»