prima guerra mondiale

Marina Corradi
31 Maggio 2015
Pubblichiamo la rubrica di Marina Corradi contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Autostrada del Sole, verso Parma, 24 maggio – In questa mattina di primavera, cento anni dopo, guidando verso Milano cerco di immaginare. Di immaginare un treno, una tradotta militare, che a Parma caricò i primi fanti diretti al fronte; e come, […]
Tempi.it Placeholder
Giovanni Fighera
25 Maggio 2015
Partito volontario per la grande guerra, Ungaretti la affronta come soldato semplice, non in audaci operazioni o imprese militari come D’Annunzio, ma nell’esperienza traumatica della trincea, al fronte, prima quello italiano, poi quello francese. A Mariano, nel 1916, vede la sua stessa fragilità e il suo stesso ardore di vita e di amore nel nemico, […]
Tempi.it Placeholder
Gianmario Gatti - Mauro Grimoldi
10 Aprile 2015
…Troppo poco amore, troppo poca giustizia e pietà, e sempre troppo poco amore; troppa durezza, superbia e ogni specie di dissolutezza – questo sono io. Sono convinto che mi astengo dal male solo per debolezza e vigliaccheria e dunque la mia malvagità è ancor più disonorevole. Bramo il giorno in cui l’anima non vorrà né […]
Tempi.it Placeholder
Antonio Besana
30 Novembre 2014
«È meraviglioso che la tregua tra gli eserciti sia stata generata da un evento accaduto una notte di duemila anni fa». Tra gli orrori della Grande Guerra, un episodio di straordinaria umanità
Natale 1914. Quella festa nella terra di nessuno