Rassegna ragionata dal web su: l’importanza di non lasciare che l’arroganza affossi scelte di buon senso come presidenzialismo e autonomia differenziata, l’ignoranza politica della Moratti
Rassegna ragionata dal web su: l’incapacità dell’Onu di «risolvere alcun problema», gli auguri del Papa al governo Meloni, il presidenzialismo visto da sinistra
Le riflessioni sulla forma istituzionale si polarizzano in genere attorno a due nuclei: governabilità da un lato, rappresentatività dall’altro. Perché invece non cercare un equilibrio?
L’uomo più ascoltato da Giorgia Meloni ci spiega le ragioni dell’ascesa di Fratelli d’Italia e il flop di Conte. «Il peggio per l’economia deve ancora arrivare»
Nella situazione di crisi disperata in cui si trova il nostro Stato va apprezzato qualunque "spiraglietto" verso le riforme. Il premier è una di queste. Peccato che fin qui è sembrato più un Mario Segni che un Tony Blair
Il sindaco di Verona si prepara a sfidare il sindaco d'Italia. E in questa intervista ci spiega il suo programma. Dalla sburocratizzazione al federalismo, dall'Europa alla macroregione
L'operazione Napolitano-Letta per le riforme e la pacificazione è fallita. Talvolta, quando la posta è tutto (nel caso la tenuta decente di uno stato), si deve saper scegliere la sconfitta migliore
Bene l'intesa sulla legge elettorale che interrompe una spirale terribile. Ma uno degli errori più gravi in politica è scambiare l'inizio di un percorso per la sua fine: tutte le riforme decisive sono ancora da fare
Dopo la decapitazione di Berlusconi nessuno parla di più di presidenzialismo, giustizia, sussidiarietà… Va ripreso il lavoro interroto: servono idee e persone