L’appoggio «senza entusiasmo» di Pera conferma che, fatte salve le posizioni di facciata, la «madre di tutte le riforme» non scalda né maggioranza né opposizione. E probabilmente sarà archiviata
Le tensioni nel governo di Berlino sull’immigrazione, le atrocità dei colonizzatori non occidentali in Africa, la necessità di un premierato (o simili). Rassegna ragionata dal web
Rassegna ragionata dal web su: l’impossibilità della democrazia senza vera discussione politica, idee per favorire la partecipazione dei cittadini nella res publica, la Meloni tra presidenzialismo e premierato
Rassegna ragionata dal web su: le contraddittorie ragioni del “no” di Zagrebelsky al presidenzialismo, la Carta “only for democrats” di Nadia Urbinati, la disillusione di Tondelli
Rassegna ragionata dal web su: l’urgenza di risolvere la drammatica crisi delle nostre istituzioni, l’ambigua funzione del capo dello Stato e l’opportunità del presidenzialismo, il consenso necessario per le riforme
Ebbene sì, la destra può ridurre la distanza tra la Costituzione formale e quella materiale, già prevalente per la stragrande maggioranza dei cittadini. Come dimostra l’uso abituale della parola “premier”
Con un sistema elettorale che mette di più al centro le singole persone, gli elettori hanno scelto non chi li rappresenta meglio, ma chi secondo loro potrebbe governare meglio. Perché non fare così anche a livello nazionale?
Rassegna ragionata dal web su: lo scopo degli attacchi esagerati del quotidiano romano al governo, una difesa irragionevole dello status quo, la demonizzazione della destra
Rassegna ragionata dal web su: il problema di fondo dell’ammucchiata calendian-renziana, il riformismo perduto dal centrosinistra, gli obiettivi poco chiari di Berlusconi