Lettere a Tempi e risposte del direttore su: l'Afghanistan abbandonato da Stati Uniti e Occidente, il referendum sulla giustizia, i motivi per leggere e abbonarsi a Tempi
Fatina genderless, sorellastre buone, principesse ambientaliste e principi contro il patriarcato. Il musical di Amazon è talmente grottesco che sembra scritto da un nemico della generazione woke
L'uomo «non può sopportare troppa realtà», scriveva Eliot. Si cerca con il linguaggio di creare un’alternativa così da poter imporre la propria visione del mondo
La Francia s’inventa per legge i bimbi senza papà. Per averne uno, bastano due donne, un po’ di seme e un notaio che certifichi la bella volontà. Dicono che è per sanare una discriminazione. «Invece causerà molta sofferenza»
Il viaggio semiserio di un linguista nell’insondabile treennità del suo Ludovico, «spingendo un invisibile carrello di pensieri incondivisi». Recensione di "Asilo Club" di Mirko Volpi
Un po’ come i due ragazzi del film di Antonioni, l’Italia necessita di ritrovarsi al saltare per aria di una impalcatura di potere che da trent’anni trattiene tutti sulla soglia del deserto