Il neo premio Nobel per la Fisica ha parlato di clima, educazione e giustizia sociale alla Camera. Quel no poco scientifico a Ratzinger e una sua citazione (perfetta) sui limiti degli esperti
Grazie alle sue radici il sistema industriale ha tenuto nonostante il Covid. La congiuntura favorevole da non sprecare. Intervista all'economista Marco Fortis
Sopraffatti dall'agenda mediatica e ossessionati dalla pandemia, Salvini e Meloni hanno dimenticato i temi forti e gli elettori moderati. Coalizione a rischio, urge rimediare
«In Italia è già definito dai contratti collettivi nazionali, e se imposto non risolverebbe i problemi. Che ci sono, ma vanno affrontati diversamente», dice Francesco Seghezzi (Adapt)
Un candidato troppo debole (Laschet) ha fatto perdere le elezioni alla Cdu in Germania. L'incapacità di trovare un successore è solo l'ultimo errore della Merkel, che lascia la politica dopo 16 anni di governo. Intervista al biografo della cancelliera, Matt Qvortrup
Meno mafia e consumi? «I firmatari si facciano un giro in psichiatria», esorta José Berdini (Pars). «Scopriranno di aver firmato per aumentare costi sanitari e spacciatori. E dare i giovani in pasto al nichilismo»
Da "effetto serra" a "emergenza climatica" passando per "global warming", "climate change" e "climate crisis". Il linguaggio usato per parlare di ambiente ha cambiato e ingigantito la percezione del problema. E adesso?
Una ragazza dal Panshir e due fuggite dal paese raccontano il vero volto del regime islamista dei talebani. «Se non posso studiare o lavorare a che cosa servo?»