Tra le malattie infettive è la più letale, sappiamo come curarla, ma lasciamo che uccida ogni anno 1,3 milioni di persone. E pensare che costerebbe poco
Invece di cercare di risolvere tutti i problemi dell’umanità come ha promesso l’Onu (invano), puntiamo sulle azioni in grado di produrre progresso vero
Nessun dato, nemmeno quelli dell’Onu, giustifica il saccheggio delle già scarse risorse destinate allo sviluppo per dare la precedenza alla transizione ecologica
È la Giornata di raccolta del farmaco: grazie a 25 mila volontari e 19 mila farmacisti in tutta Italia si può donare farmaci da banco a chi non può permetterseli. Oltre 427 mila le persone servite
I Global Goals fissati dall’Onu per il 2030 sono un fallimento annunciato. Non basterà spendere di più per i paesi poveri: bisogna spendere meglio. Le idee non mancano. Ecco quelle di Bill Gates e Bjørn Lomborg
Abbiamo dimostrato che aumentando anche solo del 10 per cento l’uso di zanzariere da letto in Africa si otterrebbero a costi ridottissimi benefici formidabili. Degni di un serio “obiettivo di sviluppo sostenibile”
Mentre si continua a combattere malaria, tubercolosi e Aids, occorre affrontare il peso crescente delle malattie croniche nel mondo in via di sviluppo. Ecco perché
Nei paesi ricchi l’aumento globale del commercio piace sempre meno. Invece questo Obiettivo di sviluppo dovrebbe restare in cima alla nostra agenda. Lo dicono i numeri
Fra i troppi “Obiettivi di sviluppo sostenibile” proclamati dal mondo per il 2030, sarebbe pessimo tradire proprio la lotta alla malnutrizione: è alla nostra portata