portogallo

Massimo Giardina
15 Marzo 2012
Continua l'analisi di Tempi.it sul Portogallo, paese europeo sotto osservazione dopo lo scampato pericolo della Grecia. Oltre alle difficoltà in ambito sanitario e nel sistema bancario, sono le finanze pubbliche a destare maggiore preoccupazione. E se il Fondo monetario internazionale dovesse valutare il paese insolvente, non potrebbe più prestare denaro a Lisbona.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
14 Marzo 2012
Atene torna a sorridere, Lisbona potrebbe presto versare lacrime amare. Standard&Poors fissa il rating della penisola portoghese a BB, Fitch a BB+. I rendimenti sui titoli di stato hanno superato il 20 per cento, il sistema bancario è in sofferenza e il debito pubblico è di circa 190 miliardi. Quanto fanno paura questi numeri?
Tempi.it Placeholder
Redazione
26 Gennaio 2012
Il direttore del Dipartimento degli affari di bilancio dell'Fmi, Carlo Cottarelli, ha detto che «l'Italia non ce la può fare da sola». Poi la frase è stata smentita. Bene «la forte correzione dei conti» fatta dal governo, «ma ora servono le riforme strutturali». Si prospetta un'Europa a due monete. Una forte (Francia e Germania) e una debole (Spagna, Grecia, Portogallo e Italia).
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
09 Gennaio 2012
Intervista all'economista Giacomo Vaciago sui risultati positivi della Germania. «Mi stupisco di chi si stupisce, loro hanno fatto sacrifici per dieci anni mentre noi sperperavamo i nostri soldi. È chiaro che ora siano arrabbiati con noi». Il sistema sindacale, le imprese, la filiera produttiva. Ecco perché l'Italia deve imparare dai tedeschi a elaborare strategie di lungo corso.
Tempi.it Placeholder