Cosa sono davvero le fake news, le improbabili teorie cospirative e le bufale antisistema che inondano i social e che i leader populisti alla Trump capitalizzano? Ecco una ipotesi di risposta che ha a che fare con l’inconscio
Il testo di Piero Vietti nel volume "Il futuro della democrazia italiana - Politica e società al tempo del governo Meloni" pubblicato dal Centro per lo studio della democrazia dell'Università Cattolica Polidemos
I populisti spopolano in Europa: un terzo degli elettori ha votato partiti anti-establishment e cresce il numero di quelli che tollera gli oltranzisti. Il Guardian lancia l'ennesimo allarme democratico (e s'incarta su Meloni che piace anche a sinistra)
Rassegna ragionata dal web su: chi ha capito e chi no, a destra e a sinistra, l’attuale fase storica, la de-globalizzazione e il “populismo” spauracchio per tutte le stagioni, Follini inguaribile diccì
Rassegna ragionata dal web su: la novità emergente nella destra italiana che gli avversari non capiscono, il rischio di cortocircuito tra politica e comunicazione, il concetto di nazione
Post-populismo o meno, si deve poter fare esperienza di quel «visibile parlare» di cui scrive Dante. È necessario che si possa verificare che quel che ci è trasmesso è aderente a quel che ci succede
Basta con gli stereotipi ideologici “progressisti”, più libertà nel rapporto tra persona e Stato, serietà di fronte ai gravi problemi del paese. Auguri a Giorgia Meloni
Parla lo storico ed editorialista Marco Gervasoni: «L'ondata populista è finita, Meloni se ne è accorta. E ha capito che il nodo è quello delle battaglie culturali»