Per il costituzionalista Giovanni Guzzetta le riforme costituzionali sono destinate ad arenarsi: «La storia insegna che prima o poi le convenienze di partito fanno saltare il banco». Una proposta per legittimare e vincolare la politica
L'intervista al ministro Valditara, l'alternativa all'apocalisse militare, i cristiani perseguitati nel mondo, le proteste in Iran e la crisi della sinistra italiana. Guida ai contenuti del nuovo numero mensile
Rassegna ragionata dal web su: la crisi di Pechino, la mappa del voto americano, l'opposizione inutile dei giornalisti antimeloniani in servizio permanente, il rischioso ritorno della politica
Il ritorno della guerra in Europa, il Covid, la rivoluzione antropologica, la de-globalizzazione. Tocca a noi dimostrare di potere incidere
in ambiti a tratti inesplorati
Per farsi digerire dal Pd la Moratti ha detto di essere stata chiamata dal centrodestra lombardo «come tecnico». A che titolo quindi voleva fare la candidata a governatore di quella stessa coalizione?
Espresso e "Propaganda Live" hanno trasformato il sindacalista in eroe dei diritti dei migranti. Ora che da deputato di sinistra è sfiorato da inchieste sulle cooperative della moglie tutti scappano
I politici sono chiamati ad essere generati nel rapporto con la propria gente. “Competenza” viene dal latino competĕre, “andare, chiedere insieme”; esprime una dimensione comunitaria
Se stai al governo ma vorresti stare all’opposizione, forse gli elettori non ti capiscono più. Probabilmente la gente si confonde. Anzi, no, pensa che il confuso sei tu
La leader di Fdi non è ancora presidente del Consiglio ma già la trattano (e contestano) come se lo fosse. E ora, come dice Orsina, dovrà «trovare l'equilibrio tra i suoi due avatar»
Nella rassegna di articoli dal web commentati da Lodovico Festa: l'altra faccia del Partito democratico, gli errori che portano alle guerre, il dibattito aperto da Meloni nelle destre moderate europee, il "partito cinese" italiano