Sulla copertina del nuovo libro di Federico Palmaroli Schlein si chiede se "er pugno se fa co la destra o la sinistra". Chiacchierata con l'autore che fa parlare romanesco politici, orsi e granchi blu: «Meloni si diverte con le mie vignette»
Una serata in compagnia di amici più giovani mi ha costretto a ripensare al mio trentennale impegno nelle istituzioni. Perché impegnarsi nella "cosa pubblica"?
Metà burocrate, metà manager è lui a sintetizzare «le due grandi leve del potere moderno». L'indagine di Lorenzo Castellani su una strana bestia che vive tra noi
L'impossibilità di ricostruire un Centro in politica, le mosse di Erdogan con l'Europa, i limiti di Joe Biden, le macerie lasciate dal Movimento 5 stelle. Rassegna ragionata dal web
Alberto Mingardi (Ibl) racconta il Berlusconi imprenditore che superò il monopolio pubblico televisivo con le sue reti private, «il più straordinario protagonista di campagne elettorali» e il grande tessitore di relazioni
Un convegno ieri a Roma con Pera e Orsina per ripensare il conservatorismo dal punto di vista politico e culturale senza nostalgie reazionarie. La crisi del regime storico liberale radicale, l'antropologia realistica e il contributo dell'Italia
L’opposizione deve scegliere tra l’oltranzismo e la grande chance di partecipare insieme alle forze di governo a una legislatura costituente, che rinforzi con le riforme la democrazia