La base politica di Conte più ampia di quella della segretaria, l'errore di puntare su Landini, lo scarso carisma di Gentiloni, i "de" che potrebbero salvare il partito. Rassegna ragionata dal web
Il governo Meloni ha acquisito peso e importanza nel mondo, ma per reggere nel lungo periodo al Paese servono riforme istituzionali ed elettorali bipartisan. Rassegna ragionata dal web
Se non si vuole ridurre l'impegno dei fedeli a operazione "da laboratorio" in cerca di consenso (tipo quella intorno al nome di Ruffini), sono due le condizioni da rispettare
«Col voto ai bambini, esercitato dai genitori, la politica sarebbe costretta a rivedere programmi e spesa pubblica per conquistare giovani e famiglie. Nell’attesa esprimeremo le preferenze di Leonardo e Ginevra, 16 e 13 anni». Il gesto di Matteo Rizzolli e Lucia Marchegiani, professori universitari
Pietro Ciucci, ad di Stretto di Messina Spa, risponde a tutte le obiezioni sul progetto del fatidico collegamento tra Sicilia e Calabria. E assicura: «Oggi lo osteggiano in ogni modo, domani lo celebreranno come un motore del cambiamento del paese»
Destra, sinistra e viceversa. Due veterani della cronaca politica fotografano la grande chance offerta alla Meloni dal momento elettorale e dalla crisi progressista
«I brand politici ormai sono personali e le persone deludono più rapidamente di un’idea. La sfida è tornare a legare persone ed idee, quella di dare una “causa” all’offerta politica». Parla Luigi Di Gregorio, autore di "War room"